Skip to the content
Vista mozzafiato di una montagna vulcanica al tramonto, con una funivia che si estende sopra le nuvole in un paesaggio verde e sereno.
sistrall.it
November 28, 2024
Giappone

Non è il Fuji

È il monte Yōtei, in Hokkaido. Certo, al Fuji somiglia moltissimo. Tutti e due sono stratovulcani, così simmetrici che sembrano impastati a mano, entrambi si coprono di una corona di neve quando arriva il momento adatto.

Di sosia del Fuji ce ne sono parecchi, un po' per via della geologia nipponica, un po' perché il Fuji è così impellente nell'endocosmo giapponese, che trovarne altri dev'essere stata una specie di necessità.

Cito dalla guida:

Il Monte Fuji è venerato da centinaia, se non migliaia di anni. La sua forma perfetta e la sua altezza dominante lo hanno reso il simbolo indiscusso, e a volte unificante, del Paese, anche per molti giapponesi che non lo avevano mai visto con i propri occhi.

La bellezza del Monte Fuji incuteva un tale timore che gli abitanti dei villaggi e delle città di tutto il Giappone iniziarono a creare la propria versione locale del Monte Fuji da venerare, ammirare e di cui andare fieri.

Oggi, ci sono almeno 30 montagne conosciute con il nome di qualcosa-Fuji, spesso legate al nome della provincia precedente ai nuovi nomi prefettizi adottati nel 1868. Lo Yotei-zan dell'Hokkaido è conosciuto come Ezo-Fuji. Il Kaimon-dake, nella Prefettura di Kagoshima, è chiamato Satsuma-Fuji. Lo Iino-yama, nella Prefettura di Kagawa, è noto come Sanuki-Fuji, e così via.

  • Camera: X-T2
  • Lens: XF18-135mmF3.5-5.6R LM OIS WR
    • 18mm
    • ƒ/3.5
    • 1/60s

Message corner

The message form below just sends what you write to my inbox. So you don't have to open the email program or even remember my address.

Previous

Miniatura della fotografia precedente

November 25, 2024

Next

Miniatura della fotografia successiva

November 29, 2024

This page was built on Thu, 20 Mar 2025 14:45:43 GMT from code version 208e41ee.